Desideri vivere un’esperienza formativa memorabile?
Vuoi aumentare la motivazione e il senso di appartenenza del tuo team?
Ti piacerebbe rafforzare lo spirito di squadra dei tuoi collaboratori?
Scopri la soluzione più adatta alle tue esigenze:
Soft Outdoor
COS’È?
Un metodo vivace e dinamico, con numerosi e semplici attività di ruolo da svolgere all’aperto o in spazi dedicati, per migliorare la capacità di team building e di team working.
Il Soft Outdoor induce i partecipanti ad utilizzare tutte le risorse del gruppo per raggiungere obiettivi comuni, liberando il potenziale del singolo e rafforzando nel contempo lo spirito di squadra e il senso di appartenenza all’azienda.
I contenuti dell’apprendimento vengono ancorati ad un’esperienza emotivamente appagante ed evocativa: apprendere e migliorare le proprie performance diventa così più facile e stimolante.

A COSA SERVE?
L’obiettivo del Soft Outdoor è creare sinergia all’interno di un team, incrementandone il senso di appartenenza e mettendelo in condizione di operare al meglio.
L’esperienza concreta, attraverso la metafora del gioco e della sfida, aiuterà i partecipanti ad apprendere che i gruppi imparano più velocemente dei singoli, facilitando l’esecuzione di compiti complessi e fornendo soluzioni più numerose e più creative.
COME SI SVOLGE?
I partecipanti devono affrontare prove pratiche di differente complessità, in cui il livello di sfida percepito è alto. Il Soft Outdoor però, a differenza di altre metodologie tradizionali di outdoor, non richiede abilità fisiche particolari. E’ quindi accessibili a tutti e privo di rischi.
I facilitatori InsideOut esercitano un duplice ruolo: introducono i partecipanti alle diverse attività e sfide e guidano il gruppio, attraverso momenti dedicati, a trasformare l’esperienza di apprendimento in modalità di lavoro concrete.

Dance Training
COS’È?
Un metodo pedagogico esclusivo, basato sul lavoro intensivo di squadre che si esprimono individualmente e collettivamente attraverso la danza, con il coordinamento di un team di facilitatori e ballerini professionisti.
A COSA SERVE?
Attraverso la metafora del movimento e della danza, il Dance Training è una metodologia che permette di raggiungere obiettivi di apprendimento ambiziosi: aumenta la fiducia in se stessi e nel potenziale di team, permette di vivere positivamente il cambiamento, allena l’affiatamento, la sinergia e la collaborazione all’interno dei gruppi.
COME SI SVOLGE?
Si tratta di un laboratorio coreografico nel quale i partecipanti, riuniti in gruppi, apprendono le basi di diversi stili di danza per rielaborarle allo scopo di realizzare una breve coreografia a tema.
Supportati da ballerini professionisti e dai facilitatori InsideOut, i partecipanti devono quindi puntare sulla creatività individuale e sulla sinergia di gruppo per realizzare la coreografia, che sarà presentata alla fine del laboratorio.
Creative Lab
COS’È?
Un metodologia esclusiva volta alla scoperta e all’utilizzo della propria creatività personale, attraverso lo stimolo continuo a superare i propri blocchi emotivi, percettivi e culturali alla creatività.
A COSA SERVE?
Il Creative Lab facilita l’utilizzo delle capacità creative personali e di team per sviluppare un atteggiamento mentale aperto e curioso, imparare a pensare fuori dagli schemi, favorire l’innovazione ed individuare soluzioni nuove ed efficaci ai problemi.

COME SI SVOLGE?
I partecipanti vengono guidati dai facilitatori InsideOut alla scoperta e all’utilizzo del loro potenziale creativo attraverso l’utilizzo di attività, metafore e strumenti innovativi:
- Banca della creatività – Il capitale creativo viene distribuito ai partecipanti sotto forma di gettoni che rappresentano il potenziale di creatività di tutto il gruppo.
- Creativity underground – Un suggestivo modello di rappresentazione e visualizzazione per la gestione del proprio percorso creativo.
- Gran Giurì della Creatività – Brevi tavole rotonde che hanno l’obiettivo di premiare i percorsi di eccellenza creativa.
- “My Creative Book” – Un prontuario della creatività, per fissare le tappe dello sviluppo del proprio percorso creativo.

On Stage
COS’È?
Un’esperienza formativa che utilizza il palcoscenico e la metafora teatrale per sviluppare lo spirito di gruppo e la capacità di sentirsi parte di un team.
Attraverso il teatro ciascun partecipante contribuisce al raggiungimento di un obiettivo comune – la ‘messa in scena’ – sviluppando una maggior consapevolezza delle dinamiche di gruppo e consolidando la capacità di comunicare e raggiungere risultati comuni in modo efficace e stimolante.
A COSA SERVE?
L’esperienza formativa On Stage permette di rafforzare lo spirito di gruppo, di migliorare la comunicazione interpersonale e la collaborazione, di comprendere e valorizzare punti di vista diversi, e, non ultimo, di allenare la capacità di affrontare con successo sfide e cambiamenti.
COME SI SVOLGE?
Sul palcoscenico di un vero teatro i partecipanti progettano e interpretano uno spettacolo a tema, il cui soggetto può essere liberamente scelto in base ai messaggi che l’azienda intende trasmettere attraverso la formazione.
Riuniti in compagnie teatrali, con la supervisione di un attore professionista e dei facilitatori InsideOut, i gruppi costruiscono un copione, definiscono una regia, condividono i ruoli e realizzano costumi e scenografie.
Attraverso sessioni di prova e momenti di riflessione comune ogni gruppo mette a punto la propria rappresentazione, fino al momento dell’apertura del sipario: un’esperienza memorabile dall’elevato valore aggiunto.
Cooking game
COS’È?
La metafora della cucina è ambiente privilegiato per vivere dinamiche di team simili a quelle della realtà lavorativa quotidiana. La cucina mostra infatti diverse analogie con l’azienda: entrambi contengono ruoli, copioni, stili, spazi, tempi, energia ed emozioni.
L’attività permetterà ai partecipanti di esprimere il potenziale individuale e di gruppo, vivendo nel contempo un’esperienza emotivamente coinvolgente ed appagante.
A COSA SERVE?
Il Cooking Game permette di rafforzare l’identità di team e di migliorare la collaborazione, allenando la capacità di comunicazione, di problem solving e di decisione in gruppo.

COME SI SVOLGE?
Attività: “Alla scoperta del Menù”
Ai partecipanti saranno presentati diversi menù, di differente complessità, trai quali dovranno sceglierne uno. Ogni menù ha un differente vincolo di tempo entro cui essere preparato e un budget di spesa diverso.
Attività: “Gli ingredienti segreti”
I partecipanti, una volta selezionato il menu, avranno a disposizione un tempo limitato per approvvigionarsi liberamente presso la dispensa
Attività: “Se vuoi mangiare… impara a cucinare!”
Il gruppo dovrà occuparsi della preparazione della cena composto da 4 portate.
Organizzazione, sinergia e coordinamento permetteranno di gustare tutti insieme le portate preparate.
Attività: “Debriefing Cook Training”
Dopo l’esperienza in cucina, i partecipanti saranno guidati in un debriefing strutturato, volto a descrivere le principali dinamiche di gruppo emerse dal lavoro in cucina.

One band
COS’È?
Grazie a questa metodologia esclusiva, i partecipanti vivranno l’esperienza di realizzare una performance musicale come rappresentazione di un risultato di gruppo.
Ogni partecipante avrà a disposizione uno strumento professionale a percussione. L’obiettivo sarà, grazie alla guida di un team di trainer musicali esperti, di realizzare una autentica “Bateria de Samba”.
A COSA SERVE?
L’attività permetterà ai partecipanti di saper ascoltare, condividere responsabilità, imparare sotto pressione temporale, reagire all’errore e far leva sulle emozioni.
COME SI SVOLGE?
“La creazione di un’orchestra”: lanciamo una sfida “impossibile”
“L’energometro e la pulsazione”: troviamo insieme obiettivi e tempo comuni
“L’apprendimento del ritmo per ogni tipo di strumento”: scopriamo ruoli e responsabilità
“La costruzione delle sezioni”: l’individuo contribuisce al risultato della propria “funzione”
“La sinergia dei suoni”: integriamo organizzazioni o funzioni diverse.
“Gli “assolo” strumentali”: apprezziamo il contributo di ogni singola parte dell’orchestra
“La performance finale”: celebriamo insieme una grande conquista!